Differenza pietre naturali e sintetiche | Desja
La differenza pietre naturali e sintetiche sta molto a cuore a chi si interessa in prima persona dei minerali, sia per passione che per lavoro.
Le pietre naturali rappresentano una parte di storia che racconta e ci ricorda il potere e la grandezza della natura, una storia antica ma sempre ricca di fascino.
L’uomo si è interessato alle pietre naturali e ai minerali fin dall’antichità e la loro scoperta ha senza dubbio pervaso il grado di civilizzazione che nel corso dei secoli l’essere umano ha raggiunto.
I minerali che venivano utilizzati nei tempi più remoti erano il ferro, il bronzo, il sale. Questi erano adoperati per un utilizzo più pratico, diventando col tempo sempre più indispensabili nella quotidianità. Ve ne erano anche altri usati per la loro bellezza, per il loro splendore e brillantezza, tanto da affascinare l’uomo che conferì alle pietre non solo un valore estetico, ma anche simbolico, superstizioso, medicamentoso, spirituale e religioso.
Pietre naturali
La storia narra che la scoperta di alcune pietre naturali oltre ad apportare un principio estetico, da cui la creazione di gioielli e monili, riuscirono ad assumere col tempo un simbolo di potere e ricchezza. Le prime pietre naturali, o gemme, a essere scoperte furono l’ambra, il diaspro, il corallo, la perla, il turchese, lo smeraldo e la giada.
Queste gemme grazie alla loro appariscenza e al loro misterioso charme, venivano impiegate per la creazione di talismani e amuleti. Vi era la credenza che queste apportassero positività in molteplici situazioni e condizionassero in modo ottimale la vita di chi le possedeva e le indossava.
Oggi possiamo sostenere che l’umanità ha raggiunto una discreta cognizione scientifica, viviamo ormai un’esistenza molto razionale e all’insegna della più sofisticata tecnologia. Negli anni, l’uomo si è sempre più allontanato dalla natura e dalla “Terra”.
Ciò nonostante, il legame creatosi con le pietre sembra sia rimasto intatto, se non addirittura diventato ancora più rilevante. Difatti queste pietre naturali preziose, oggi più di ieri, adornano il corpo della donna e dell’uomo, dimostrando l’integrità di quel legame formatosi secoli fa.
È una specie di attrazione, sappiamo di scegliere una pietra piuttosto che un’altra per il colore, per la brillantezza o per il fascino che ci trasmette, come un richiamo, un riflesso inconscio, un’affinità. Riusciamo a sentirci bene e a nostro agio con la pietra naturale scelta perché magari quel colore che ci ha spinto a sceglierla ci rappresenta di più e si adatta meglio al look che adottiamo.
Pietre naturali caratteristiche
Perché non vedere anche come attributi dei minerali possano influenzarci? Proseguiamo con “pietre naturali caratteristiche“.
Le pietre preziose esistono da milioni di anni e possiamo considerarle uno dei primi materiali utilizzati dall’uomo, grazie alle sue straordinarie peculiarità come la resistenza, la compattezza e la durata.
Proprio per queste caratteristiche, le pietre naturali hanno assunto nel tempo della storia e anche nelle società attuali, proprietà e significati magici.
Anche i nomi delle pietre hanno un significato, scaturito dalle proprietà che ciascuna di esse racchiude.
L’uomo ha così apprezzato il mondo delle pietre tanto da sentire il desiderio di ricrearle lui stesso.
Tutto è nato dalla curiosità di capire come la natura riesce a dar vita a un minerale tanto prezioso, e riuscire a ricrearlo in modo artificiale attuando le stesse condizioni, in questo modo l’uomo ha dato vita alle pietre sintetiche.
Pietre sintetiche
Le pietre sintetiche sono gemme riprodotte in laboratorio che hanno esatta corrispondenza in natura, stessa composizione chimica, stessa struttura, stessa durezza.
Una pietra sintetica ha anche le stesse proprietà di una pietra naturale, l’unica diversificazione è che la pietra sintetica è creata artificialmente, mentre la pietra naturale è generata dalla terra e impiega un miliardo di anni a formarsi e la si può trovare solo a centinaia di metri di profondità nel sottosuolo.
Le pietre sintetiche e le pietre naturali saranno anche identiche, tuttavia una pietra sintetica non potrà mai raggiungere la preziosità che possiede una pietra naturale per via della sua rarità.
Anche se si tratta di pietre esistenti in natura, a volte anche queste pietre naturali possono subire un trattamento che ha l’obiettivo di migliorarne la resistenza o l´aspetto, ad esempio renderle tutte della stessa forma o misura.
Prezzo pietre preziose
Ora vi starete chiedendo il prezzo delle pietre preziose. Il valore di una pietra preziosa viene definito da tre fattori: bellezza, unicità e durezza.
La durezza è un fattore imprescindibile e determinante, difatti, una pietra, dopo essere stata lavorata e lucidata, deve essere in grado di resistere al logorio del tempo, soprattutto se utilizzata quotidianamente. Solo le pietre migliori ci riescono, come quelle scelte e selezionate per i gioielli della linea DESJA.
Desja non mira solo ai materiali di alta qualità ma anche all’osservazione delle tendenze, utilizzando i minerali in modo innovativo. Il tutto sempre curato nei minimi dettagli realizzando gioielli eleganti e raffinati senza però rinunciare alle attitudini della moda.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!